
Per Winston Churchill la Russia era “un rebus avvolto in un mistero che sta dentro a un enigma”. Oggi la situazione non è certo più chiara. Anzi, con le tortuose operazioni di disinformazione condotte via Internet, decifrare le attività di guerra piscologica attuate dalla Russia è ancora più ostico.
Un ufficiale dello US Army Asymmetric Warfare Group, il Capitano T.S. Allen, ha quindi stilato un interessante elenco di testi che consentono al lettore di comprendere meglio la particolare posizione ricoperta dall’information warfare nella strategia della Russia.
La lista comprende sette saggi e un romanzo, da autori russi a esperti internazionali:
- Victor Pelevin Generation П (tradotto in inglese con il titolo “Homo Zapiens“)
- Ion Mihai Pacepa e Ronald Rychlak, Disinformation: Former Spy Chief Reveals Secret Strategies for Undermining Freedom, Attacking Religion, and Promoting Terrorism
- Andrei Soldatov e Irina Borogan, The New Nobility: The Restoration of Russia’s Security State and the Enduring Legacy of the KGB
- Andrei Soldatov e Irina Borogan, The Red Web: The Kremlin’s War on the Internet
- Peter Pomerantsev, Nothing is True and Everything is Possible: The Surreal Heart of the New Russia
- Arkady Ostrokovsky, The Invention of Russia: The Rise of Putin and the Age of Fake News
- Ofer Fridman, Russian “Hybrid Warfare”: Resurgence and Politicization
- Ralph Peters, Red Army: A Novel of Tomorrow’s War
Per una breve sinossi di ogni libro si può fare riferimento al post originale sul sito del Modern War Institute di West Point: War Books: Russian Information Warfare