L’Australia sviluppa malware per attaccare i nemici

Il periodico The Australian Financial Review riporta che – secondo fonti dei servizi segreti locali – già da oltre dieci anni l’Australian Signs Directorate (controllato dal Dipartimento della Difesa) sviluppa e compie operazioni di attacco informatico contro i nemici dello Stato.

L’Australian Signs Directorate (ASD) avrebbe una sezione che gestisce azioni di attacco alle reti informatiche con lo scopo di ottenere (leggi rubare) informazioni ed elementi di intelligence. Ma non basta: all’interno di questa sezione vi sarebbe un sotto-gruppo che compie azioni avanzate di attacco come lo sviluppo di malware. Codici e payload malevoli verrebbero sviluppati con l’aiuto di agenzie alleate quali l’NSA e la britannica GCHQ, e negli anni questi malware sarebbero stati lanciati contro nemici come alcuni gruppi jihadisti che preparavano attacchi all’Australia e almeno un Paese “non democratico” ritenuto colpevole di aver organizzato azioni di intelligence contro interessi australiani.

Uno di questi malware di Stato sarebbe stato sviluppato non solo per cancellare dati, ma anche per disabilitare i meccanismi di raffreddamento dei sistemi colpiti, portandoli a un surriscaldamento e quindi a un potenziale danneggiamento fisico dell’hardware.

Fonte:
http://www.afr.com/p/technology/australia_launches_cyber_weapons_hR1B30qv3c6bYKJvquVzoO

Ho iniziato a interessarmi di cybersecurity dal 1989, quando ho "trovato" il mio primo virus. Dal 1992 me ne occupo professionalmente: per oltre un decennio come collaboratore di testate specializzate (fra cui PC Professionale), poi come consulente del Ministro delle Comunicazioni su aspetti di sicurezza delle reti, quindi con collaborazioni sui medesimi temi con Telespazio (gruppo Finmeccanica). Oggi mi interesso di nuove tecnologie (AI) e cyber warfare. Sono socio fondatore del chapter italiano di Internet Society, membro dell'Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche (AIIC) e della Association for the Advancement of Artificial Intelligence (AAAI). Dal 2006 lavoro per ESET, dove ricopro il ruolo di Operations Manager. Il blog è personale.