Cyber attacchi: anche l’India punta il dito verso la Cina

Non solo gli Stati Uniti, anche l’India accusa apertamente gli hacker di Pechino di lanciare attacchi contro i network governativi.

In una recente informativa al Lok Sabha – la camera bassa del Parlamento di Nuova Delhi – il Ministro delle Comunicazioni Ravi Shankar Prasad ha informato i deputati che sono in corso attacchi da parte di Cina e altri Paesi per violare le reti e i server dello Stato.

Come è normale in questi casi il Governo afferma di prendere gli attacchi molto seriamente, così come tutti gli atti di cyber-terrorismo, adottando contromisure tecniche, legali e amministrative. Il Governo di Narendra Modi ha inoltre diramato linee guida per la cyber sicurezza a tutti i ministeri e dipartimenti, nel tentativo di sensibilizzare il solito anello debole: gli utenti.

Non mancano le collaborazioni internazionali: rispondendo a un’altra domanda, il ministro ha confermato che India e Giappone hanno attivato una collaborazione sulla sicurezza informatica attraverso i rispettivi CERT (Computer Emergency Response Team) nazionali.

Fonte:
http://indiatoday.intoday.in/technology/story/india-is-facing-cyber-attacks-from-china-other-nations-ravi-shankar-prasad/1/435208.html

Ho iniziato a interessarmi di cybersecurity dal 1989, quando ho "trovato" il mio primo virus. Dal 1992 me ne occupo professionalmente: per oltre un decennio come collaboratore di testate specializzate (fra cui PC Professionale), poi come consulente del Ministro delle Comunicazioni su aspetti di sicurezza delle reti, quindi con collaborazioni sui medesimi temi con Telespazio (gruppo Finmeccanica). Oggi mi interesso di nuove tecnologie (AI) e cyber warfare. Sono socio fondatore del chapter italiano di Internet Society, membro dell'Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche (AIIC) e della Association for the Advancement of Artificial Intelligence (AAAI). Dal 2006 lavoro per ESET, dove ricopro il ruolo di Operations Manager. Il blog è personale.