Gli Stati Uniti aiuteranno l’Iran in caso di un nuovo Stuxnet?

In futuro gli Stati Uniti potrebbero aiutare l’Iran a proteggersi da attacchi stile Stuxnet. Questo si evince scartabellando le 159 pagine dell’accordo sul programma nucleare sottoscritto fra l’Iran e il gruppo di negoziatori E3/EU+3 (Cina, Francia, Germania, Russia, Regno Unito, Stati Uniti e il rappresentante dell’Unione Europea).

Nel terzo allegato del documento, a pagina 142, si legge:

10. Nuclear Security

E3/EU+3 parties, and possibly other states, as appropriate, are prepared to cooperate with Iran on the implementation of nuclear security guidelines and best practices. Cooperation in the following areas can be envisaged:

10. Co-operation in the form of training courses and workshops to strengthen Iran’s ability to prevent, protect and respond to nuclear security threats to nuclear facilities and systems as well as to enable effective and sustainable nuclear security and physical protection systems;

10. Co-operation through training and workshops to strengthen Iran’s ability to protect against, and respond to nuclear security threats, including sabotage, as well as to enable effective and sustainable nuclear security and physical protection systems.

Si ricorderà che l’attacco con il malware Stuxnet scoperto nel 2010 fu probabilmente un’operazione congiunta fra Stati Uniti e Israele per rallentare il programma nucleare iraniano. Con questi nuovi accordi paradossalmente gli Stati Uniti potrebbero vedersi costretti ad aiutare l’Iran a proteggere i propri sistemi nucleari da eventuali attacchi cibernetici israeliani.

Fonti:
http://media.farsnews.com/media/Uploaded/Files/Documents/1394/04/23/13940423000657.pdf
http://freebeacon.com/national-security/u-s-will-teach-iran-to-thwart-nuke-threats/

Ho iniziato a interessarmi di cybersecurity dal 1989, quando ho "trovato" il mio primo virus. Dal 1992 me ne occupo professionalmente: per oltre un decennio come collaboratore di testate specializzate (fra cui PC Professionale), poi come consulente del Ministro delle Comunicazioni su aspetti di sicurezza delle reti, quindi con collaborazioni sui medesimi temi con Telespazio (gruppo Finmeccanica). Oggi mi interesso di nuove tecnologie (AI) e cyber warfare. Sono socio fondatore del chapter italiano di Internet Society, membro dell'Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche (AIIC) e della Association for the Advancement of Artificial Intelligence (AAAI). Dal 2006 lavoro per ESET, dove ricopro il ruolo di Operations Manager. Il blog è personale.