Hacker cinesi all’attacco dei Paesi nel Mar della Cina

L’azienda di sicurezza FireEye ha notato due diversi gruppi di hacker in Cina che – operando apparentemente in tandem – attaccano organizzazioni private, governative e militari negli Stati che si affacciano sul Mare Cinese: Corea del Sud, Giappone, Taiwan, inclusi alcuni asset militari statunitensi.

Il primo gruppo, chiamato Moafee, opera dalla provincia di Guandong e attacca prevalentemente asset governativi e militari. Il secondo gruppo, chiamato DragonOK, opera dalla provincia di Jiangsu e attacca organizzazioni industriali e tecnologiche a Taiwan e in Giappone. Entrambi i gruppi hanno modi di operare molto simili e usano gli stessi tool (HUC Packet Transmit Tool, file protetti con password, tecniche di spear phishing), cosa che fa pensare a una collaborazione oppure a un identico training iniziale.

The groups both use common, and multiple, methods to hide their activities. Employing sandbox environments, antivirus software and gateway firewalls, they do their best to remain unobtrusive. Methods include:

  • checking for the number of core processors (and quitting if only one is detected);
  • attaching password-protected documents and providing a password in the email contents; and
  • sending large files padded with unnecessary null bites to slide past network- and host-based AV engines that can’t scan larger files.

Un terzo gruppo impegnato nello stesso tipo di attacchi usa tecniche simili, ma al momento non ci sono abbastanza indizi che possano legarlo ai primi due.

Nei prossimi giorni FireEye pubblicherà un report più dettagliato sugli attacchi e sui metodi utilizzati.

Ho iniziato a interessarmi di cybersecurity dal 1989, quando ho "trovato" il mio primo virus. Dal 1992 me ne occupo professionalmente: per oltre un decennio come collaboratore di testate specializzate (fra cui PC Professionale), poi come consulente del Ministro delle Comunicazioni su aspetti di sicurezza delle reti, quindi con collaborazioni sui medesimi temi con Telespazio (gruppo Finmeccanica). Oggi mi interesso di nuove tecnologie (AI) e cyber warfare. Sono socio fondatore del chapter italiano di Internet Society, membro dell'Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche (AIIC) e della Association for the Advancement of Artificial Intelligence (AAAI). Dal 2006 lavoro per ESET, dove ricopro il ruolo di Operations Manager. Il blog è personale.