Il Pentagono rimpiazzerà le card di identificazione con un sistema basato sull’AI

La Common Access Card (CAC) è il tesserino di identificazione utilizzato dagli appartenenti alle forze armate USA (militari, civili, riserve, fornitori), usato anche per gli accessi fisici o informatici.

Ora il Dipartimento della Difesa sta lavorando assieme a Twosense.ai, una start-up specializzata in intelligenza artificiale, per sostituire la CAC con un sistema basato sul deep learning che garantisca autenticazione multi-fattore “continua”. Ovvero un’autenticazione che non si esaurisca all’accesso, ma che prosegua per tutta la durata dell’utilizzo dei servizi da parte del personale.

Maggiori informazioni: To help replace the CAC card, Pentagon enlists AI startup

Ho iniziato a interessarmi di cybersecurity dal 1989, quando ho "trovato" il mio primo virus. Dal 1992 me ne occupo professionalmente: per oltre un decennio come collaboratore di testate specializzate (fra cui PC Professionale), poi come consulente del Ministro delle Comunicazioni su aspetti di sicurezza delle reti, quindi con collaborazioni sui medesimi temi con Telespazio (gruppo Finmeccanica). Oggi mi interesso di nuove tecnologie (AI) e cyber warfare. Sono socio fondatore del chapter italiano di Internet Society, membro dell'Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche (AIIC) e della Association for the Advancement of Artificial Intelligence (AAAI). Dal 2006 lavoro per ESET, dove ricopro il ruolo di Operations Manager. Il blog è personale.