Israele: attacchi dall’Iran durante Protective Edge

Durante l’operazione “Protective Edge” Israele è stato costretto a difendersi anche da attacchi cibernetici provenienti dall’Iran, è quanto ha fatto notare un esponente dei C4I Corps ripreso da un articolo dell’INSS:

A senior officer in the C4I Corps noted that in the course of the campaign Iranian elements launched a widespread cyber offensive against Israeli targets, including attempts to damage security and financial networks. While these attempts were neutralized relatively easily and quickly by Israeli cyber defenses, it seems that Iran is investing heavily in the development of effective offensive capabilities against infrastructure systems, and might present a serious challenge to Israeli defenses within the foreseeable future.

L’Iran è considerato una delle maggiori potenze mondiali nella guerra cibernetica, soprattutto dopo lo smacco subìto nel 2010 a opera del malware Stuxnet.

Ho iniziato a interessarmi di cybersecurity dal 1989, quando ho "trovato" il mio primo virus. Dal 1992 me ne occupo professionalmente: per oltre un decennio come collaboratore di testate specializzate (fra cui PC Professionale), poi come consulente del Ministro delle Comunicazioni su aspetti di sicurezza delle reti, quindi con collaborazioni sui medesimi temi con Telespazio (gruppo Finmeccanica). Oggi mi interesso di nuove tecnologie (AI) e cyber warfare. Sono socio fondatore del chapter italiano di Internet Society, membro dell'Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche (AIIC) e della Association for the Advancement of Artificial Intelligence (AAAI). Dal 2006 lavoro per ESET, dove ricopro il ruolo di Operations Manager. Il blog è personale.