La Russia disconnette da Internet la sua rete di emergenza

La Russia sta portando avanti il suo progetto di una rete nazionale che possa funzionare – in caso di attacco straniero – completamente disconnessa da Internet. Runet, questo il nome della rete “sovrana”, è concepita per consentire al Paese di tenere attivi i servizi informatici essenziali anche nel corso di pesanti attacchi cibernetici alle sue infrastrutture telematiche.

Ministeri, uffici governativi, utilities, aziende di telecomunicazioni e altre infrastrutture critiche saranno tutte connesse a Runet, che in questi giorni ha passato alcuni importanti test di disconnessione controllata, e che secondo i piani del Cremlino sarà pienamente operativa nel 2021.

Link: Russia successfully disconnected its homegrown RuNet from the Internet

Ho iniziato a interessarmi di cybersecurity dal 1989, quando ho "trovato" il mio primo virus. Dal 1992 me ne occupo professionalmente: per oltre un decennio come collaboratore di testate specializzate (fra cui PC Professionale), poi come consulente del Ministro delle Comunicazioni su aspetti di sicurezza delle reti, quindi con collaborazioni sui medesimi temi con Telespazio (gruppo Finmeccanica). Oggi mi interesso di nuove tecnologie (AI) e cyber warfare. Sono socio fondatore del chapter italiano di Internet Society, membro dell'Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche (AIIC) e della Association for the Advancement of Artificial Intelligence (AAAI). Dal 2006 lavoro per ESET, dove ricopro il ruolo di Operations Manager. Il blog è personale.