La US Navy potenzierà il sistema ALMDS

Attualmente il sistema ALMDS (Airborne Laser Mine Detection System, sviluppato da Northrop Grumman), montato su elicotteri MH-60S, consente di identificare e classificare le mine presenti in mare grazie al laser che ricrea un’immagine 3D dei volumi d’acqua prossimi alla superficie. Questo è possibile già in movimento e durante l’operazione, senza la presenza di dispositivi in acqua e senza che sia necessario fermare l’elicottero per elaborare le informazioni acquisite.

Identificare e classificare le mine presenti in acqua è ovviamente un’operazione necessaria per poter condurre attività ricognitive o azioni anfibie. L’ALMDS aveva acquisito la capacità operativa iniziale solo nel gennaio di quest’anno, ma viste le necessità dei prossimi anni la US Navy pagherà quasi 18 milioni di dollari per ampliare il contratto già in essere.

Fonti:
http://news.northropgrumman.com/news/releases/us-navys-anaes-1-airborne-laser-mine-detection-system-almds-achieves-initial-operational-capability

https://defensesystems.com/articles/2017/03/02/laserseamines.aspx?s=ds_060317

Ho iniziato a interessarmi di cybersecurity dal 1989, quando ho "trovato" il mio primo virus. Dal 1992 me ne occupo professionalmente: per oltre un decennio come collaboratore di testate specializzate (fra cui PC Professionale), poi come consulente del Ministro delle Comunicazioni su aspetti di sicurezza delle reti, quindi con collaborazioni sui medesimi temi con Telespazio (gruppo Finmeccanica). Oggi mi interesso di nuove tecnologie (AI) e cyber warfare. Sono socio fondatore del chapter italiano di Internet Society, membro dell'Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche (AIIC) e della Association for the Advancement of Artificial Intelligence (AAAI). Dal 2006 lavoro per ESET, dove ricopro il ruolo di Operations Manager. Il blog è personale.