Primo lungo viaggio per Sea Hunter, la nave militare senza equipaggio

La Sea Hunter è il primo vascello senza equipaggio (Unmanned Surface Vessel, USV) a compiere una missione di lungo raggio, navigando da San Diego a Pearl Harbor e quindi di nuovo a San Diego senza persone a bordo.

Il trimarano di 40 metri è stato varato nel 2016 ed è designato come Medium Displacement Unmanned Surface Vehicle (MDUSV). Attualmente in uso all’Ufficio per le ricerche navali (Office of Naval Research) della US Navy, la Sea Hunter è un USV di Classe III in grado di navigare autonomamente. Un operatore umano è sempre pronto a prendere il controllo in una stazione distaccata, ma solo in caso di necessità (Sparse Supervisory Control). Per il resto i sensori e i radar consentono all’imbarcazione di navigare autonomamente evitando gli ostacoli.

L’azienda che ha realizzato il vascello, Leidos, sta attualmente costruendo la “Sea Hunter II” in Mississippi grazie a un contratto di 43,5 milioni di dollari. Secondo Leidos i vascelli senza equipaggio non rimpiazzeranno le imbarcazioni attualmente in uso, ma consentiranno di “liberare il personale” su navi più grandi per compiere missioni più complesse.

Sempre secondo l’azienda, le imbarcazioni autonome potranno essere usate per svolgere compiti “noiosi, sporchi o pericolosi” negli oceani del mondo.

Per saperne di più: Sea Hunter USV Reaches New Autonomy Milestone

Ho iniziato a interessarmi di cybersecurity dal 1989, quando ho "trovato" il mio primo virus. Dal 1992 me ne occupo professionalmente: per oltre un decennio come collaboratore di testate specializzate (fra cui PC Professionale), poi come consulente del Ministro delle Comunicazioni su aspetti di sicurezza delle reti, quindi con collaborazioni sui medesimi temi con Telespazio (gruppo Finmeccanica). Oggi mi interesso di nuove tecnologie (AI) e cyber warfare. Sono socio fondatore del chapter italiano di Internet Society, membro dell'Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche (AIIC) e della Association for the Advancement of Artificial Intelligence (AAAI). Dal 2006 lavoro per ESET, dove ricopro il ruolo di Operations Manager. Il blog è personale.