Rapporto Threat Landscape 2018 di ENISA: supply-chain, IoT e rischi dall’Iran

L’ENISA ha rilasciato il suo rapporto Threat Landscape 2018, nel quale si possono evidenziare i seguenti punti:

  • sono aumentati i cyber-attacchi economico/finanziari sponsorizzati da Governi
  • cresce l’interesse dei Governi verso le vulnerabilità – a scopo offensivo – degli apparati Internet-of-Things (IoT)
  • aumentano gli attacchi supply-chain, per colpire là dove la sicurezza è più debole
  • le nuove sanzioni contro l’Iran porteranno presumibilmente il Paese a lanciare nuovi attacchi cibernetici verso obiettivi strategici e geopolitici
  • se gli USA diventano, come si prevede entro il 2022, un esportatore di gas e petrolio verso l’Unione Europea, la Russia potrebbe intensificare gli attacchi – anche di persuasione – per contenere il nuovo rivale energetico

Il rapporto si può scaricare da qui: ENISA Threat Landscape Report 2018

Ho iniziato a interessarmi di cybersecurity dal 1989, quando ho "trovato" il mio primo virus. Dal 1992 me ne occupo professionalmente: per oltre un decennio come collaboratore di testate specializzate (fra cui PC Professionale), poi come consulente del Ministro delle Comunicazioni su aspetti di sicurezza delle reti, quindi con collaborazioni sui medesimi temi con Telespazio (gruppo Finmeccanica). Oggi mi interesso di nuove tecnologie (AI) e cyber warfare. Sono socio fondatore del chapter italiano di Internet Society, membro dell'Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche (AIIC) e della Association for the Advancement of Artificial Intelligence (AAAI). Dal 2006 lavoro per ESET, dove ricopro il ruolo di Operations Manager. Il blog è personale.